Bellocchi di Fano (PU)
Via II Strada, 7
Tel. 0721/854389
email: scuolasansebastianof@libero.it
Coordinatrice:Suor Maria Gabriella Lisco
LA STORIA
La Scuola dell’Infanzia “San Sebastiano” nasce inizialmente con l’anno scolastico 1939-1940, dal progetto di Mons.Giuseppe Gentili di accogliere 45 piccoli abbandonati che non trovavano posto nell’orfanotrofio “S. Cuore” di Fano da lui gestito. Essa prende nome dal santo al quale la Parrocchia di Bellocchi è dedicata.
Già dai suoi inizi l’opera è stata affidata alle Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione) impegnate nella missione educativa .
Nel 1965 accanto alla realtà della scuola “San Sebastiano” si sviluppa il servizio alle ragazze diversamente abili accolte dai paesi limitrofi, dando vita così all’Istituto Socio Assistenziale “Casa Serena” attualmente Residenza Protetta per Disabili.
La Scuola dell’Infanzia San Sebastiano ha svolto la sua funzione educativa nel corso degli anni, con un’importante tappa nella sua storia: in base alla legge n.62 del 10 marzo 2000, è stata riconosciuta Paritaria nell’A.S. 2000/2001 con il Decreto Ministeriale 28 febbraio 2001, n.488/3410.
PRINCIPI ISPIRATORI DELLA SCUOLA
La Scuola dell’Infanzia “San Sebastiano” è di ispirazione Cattolica e la sua finalità specifica è di proporsi di servire la famiglia, la Chiesa e la società secondo lo spirito di San L. Orione: “diffondere la conoscenza e l’amore di Gesù Cristo e cooperare modestamente nel rinnovamento e nell’edificazione dell’uomo e della società, in Gesù Cristo, nostro Signore”( San L .Orione).
La Scuola dell’Infanzia , in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa Triennale e il Progetto Educativo Didattico, offre un percorso finalizzato allo sviluppo della personalità del bambino dai 3 ai 5 anni e consente, a coloro che la frequentano, di raggiungere traguardi di sviluppo in ordine all’identità, all’autonomia, e alla competenza.
Nella sua missione di trasmissione dei valori cristiani, la Scuola si apre ad una accoglienza “senza confini”, nel rispetto di idee, cultura e religione.
Il Piano dell’Offerta Formativa così come la carta dei servizi della scuola hanno come fonte di ispirazione fondamentale la Costituzione Italiana e le Carte dei Diritti dell’uomo e del fanciullo.
COLLABORAZIONE SCUOLA E GENITORI
La Scuola persegue lo scopo di favorire lo sviluppo integrale della personalità del bambino (fisico, intellettuale, sociale, morale e religioso) in collaborazione con la famiglia stessa.
La scuola organizza incontri per i genitori di: formazione, programmazione, feste, verifiche sulla crescita del bambino ecc… I genitori sono invitati a partecipare in maniera costante e attiva. La scuola offre inoltre il servizio di supervisione e consulenza di uno psicologo professionista.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA SCUOLA
Durante il corso degli anni la struttura è stata ristrutturata , ampliata ed adeguata seguendo le norme vigenti d’igiene e sicurezza.
La Scuola può accogliere fino a 56 bambini dai 3 ai 6 anni di età, che vengono divisi in due sezioni, eterogenee composte da bambini di 3- 4 e 4- 5 anni. Possono inoltre essere accettati anche i bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile.
SPAZI e SERVIZI
Pur costituendo l’aula l’ambiente privilegiato per le attività didattiche svolte nella scuola, l’esperienza formativa si realizza anche in altri ambienti dedicati.
I bambini possono usufruire di :
– un salone ampio e luminoso, adibito all’accoglienza e al gioco. Vi sono giochi che stimolano il movimento, angolo lettura, di costruzioni, travestimenti;
-una sala da pranzo. Il menù, strutturato in un ciclo di quattro settimane, è conforme alle indicazioni date dalla ASUR locale. Il pranzo è un momento educativo fondamentale e viene preparato nella cucina interna della scuola.
– un giardino attrezzato con strutture e materiali per attività di movimento (scivoli, canestro, palloni, molle), casetta e cucina per il gioco simbolico;
– servizi igienici
– teatro per recite
– sala per il riposino pomeridiano (per i bambini di 3 anni)
– laboratori di inglese e musica
– laboratorio di psicomotricità
– centro estivo
– iniziative di integrazione con il territorio come le uscite didattiche, il laboratorio di Carnevale con i genitori con partecipazione alla sfilata, una marcia podistica.
ORARIO
La scuola dell’infanzia è aperta dalle ore 7.30 alle ore 17.00 cinque giorni alla settimana. L’entrata dei bambini al mattino è possibile fino alle ore 9.30, ora di inizio dell’attività didattica.
L’inserimento per i nuovi iscritti della sezione dei tre anni avviene in forma graduale.
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
ORARIO | ATTIVITA’ |
7.30 – 8.30 | Pre-scuola |
8.30 – 9.30 | Entrata , accoglienza , gioco libero in salone, servizi |
9.30 – 9.45 | Preghiera e introduzione della giornata |
9.45 – 11.15 | Attività didattiche in sezione |
11.15 – 12.30 | Servizi e pranzo |
12.30 – 13.30 | Gioco libero |
13.30 – 15.30 | Servizi e attività in sezione riposo per i bambini di 3 anni |
15.30 – 16.00 | Merenda e uscita |
16.00 – 17.00 | Dopo-scuola |
INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
In base alle nuove disposizioni di Legge, la Scuola dell’Infanzia San Sebastiano informa i genitori degli alunni che dall’anno scolastico 2017/2018 sono previste nuove regole rispetto alle vaccinazioni obbligatorie degli alunni stessi.
I testi di Legge sono reperibili sul sito del M.I.U.R., del Ministero della Salute e della Regione Marche.
Di seguito i link ai suddetti siti:
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/vaccini-inviata-alle-scuole-la-circolare-operativa
http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp
ed in particolare lo “schema percorso certificazioni vaccinali” reperibile qui:
Per facilitare la comprensione delle nuove procedure, inoltre, è possibile scaricare qui le F.A.Q. (Domande frequenti) così come elaborate dalla Regione Marche:
A.S. 2019/20
Scarica il volantino: